Nata nel 1989 dalla passione di Aurelio Visconti, l'azienda ha da subito conquistato il mercato con il suo prodotto di punta: l'Amaro Stilla del Monte Amiata, realizzato seguendo fedelmente l'antica ricetta dei monaci cistercensi di Abbadia San Salvatore. Negli anni, la gamma si è notevolmente ampliata, arrivando a comprendere ben 40 prodotti tra macerati d'erbe, condimenti e vini liquorosi, tutti rigorosamente privi di aromi, essenze, estratti o coloranti artificiali. Sono due le sezioni principali che compongono la linea produttiva: da un lato i macerati d'erbe da fine pasto, da gustare come meditazione in un calice, dall'altro i prodotti da abbinamento, ottenuti prevalentemente da succhi alcolici di frutta. Stille di Meditazione è invece la linea di punta, composta da quattro amari erboristici frutto di una sapiente macerazione a freddo di miscele di erbe officinali.
Tra le altre linee spiccano le Prove di autore, che includono l'Agrumato, il Ceraso (vini aromatizzati con erbe e frutti), il Vermouth toscano e il vino liquoroso all'Assenzio. Dai Segreti della madia toscana provengono invece il mosto cotto con marroni canditi o mela cotogna, l'aspretto di lampone, la pera picciòla sciroppata o in agrodolce. Agresto è infine il condimento ottenuto dalla spremitura di uve immature raccolte a fine luglio e aromatizzato con miscele di erbe aromatiche. Completano l'offerta i liquori della linea Frequenze di gusto, ricette esclusive del territorio come il Ratafià di pera picciòla, il Latte di gallo (latte, grappa, zucchero ed erbe) e il Marroncino. Quest'ultimo, in particolare, è un prodotto molto apprezzato ottenuto dalla aromatizzazione di grappa con marroni.