Dal 1971 questa realtà condotta da Giambattista Lama, alleva bovini di razza Chianina, Romagnola, Marchigiana, Bufalo e Romagnola Bio4 basandosi su criteri di benessere e sostenibilità ambientale, valorizzazione del territorio e ricerca di alimentazioni non Ogm, anche in collaborazione con la facoltà di Veterinaria di Bologna. Giambattista alleva poi bovini di razza Wagyu, con una dieta specifica e massaggiati quotidianamente con un macchinario brevettato secondo un procedimento che permette di ottenere una carne perfettamente 'marmorizzata', in cui le venature di grasso attraversano le fibre muscolari in modo uniforme, rendendole morbide, gustose e a basso contenuto di grassi saturi. Nasce così la straordinaria carne Wagyulem, vero marchio di fabbrica di Lem Carni. Merita una menzione anche il progetto Erba Wellness, che prevede per alcuni capi una dieta basata principalmente su erba medica non Ogm e pascolo, per ottenere una carne più magra, saporita e ricca di Omega 3. Concludiamo parlando dei salumi, tra cui si distinguono quelli di manzo, e i Lemcotti, secondi pronti che vengono selezionati per un pubblico professionale.