Nel moderno stabilimento di Calamandrana i pronipoti Alfredo, Bruna e Lucia continuano la produzione avviata a inizio Novecento da Rosa Bertello. Il metodo di lavorazione artigianale prevede l’impiego di un vecchio mulino a martelli e l’estrazione a freddo, e poi l’uso di piante officinali delle Alpi e delle vie del sale. Nasce così il Vermut con 28 erbe officinali (tra cui assenzio, achillea, arancia amara, genziana, cardamomo e chiodi di garofano) nelle versioni Extra Dry, Bianco, Vermut di Torino e Chinato; quindi l’Amaro San, dal profumo intenso e con un retrogusto di china, perfetto a fine pasto; Eolo, una Barbera aromatizzata balsamica e speziata; Selene, un vino liquoroso a base di Moscato Bianco, aromatico, dolce ma non stucchevole. Di straordinario equilibrio la loro interpretazione del Barolo Chinato.
Servizi