I vini vulcanici e bio de L'Olivella

TELEFONO

069424527
069425656

SOCIAL

Servizi

Wine Tour

Realtà agricola giovane e dinamica tra le colline romane, fondata nel 1986 grazie all’ispirazione di Umberto Notarnicola, esperto viticoltore pugliese, e Bruno Violo, appassionato di vini piemontesi, entrambi innamorati di questa parte di Lazio.
L’Olivella oggi è in grado di produrre ottimi vini grazie al riuscito connubio tra tecniche antiche, tradizioni locali e apparecchiature moderne, come dimostrano il Lazio Rosso 'Quaranta/Sessanta', da uve cesanese e shiraz, nostro Top Hundred 2006, e il Lazio Rosso 'Racemo' da uve sangiovese e cesanese, nostro Top Hundred Storico 2023.
Olivella apre le porte ai visitatori attraverso alcune esperienze multisensoriali come le visite alla cantina e ai vigneti, in un racconto divulgativo che ripercorre la storia della viticoltura.
C’è anche la possibilità di degustare i vini prodotti esaltati dall’abbinamento con i piatti tradizionali nel ristorante interno Giardino L’Olivella, aperto da aprile a ottobre. Presso il punto vendita troverete tutte le referenze prodotte in cantina insieme all’olio extravergine d’oliva.
Servizi:

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

Sulle colline vulcaniche tra Monteporzio e Frascati, L'Olivella è stata un’azienda pioniera fin dalla sua fondazione nel 1986. Il pugliese Umberto Notarnicola e il piemontese Bruno Violo sono stati i primi a introdurre nel territorio impianti ad alta densità con metodo di allevamento a doppio Guyot, valorizzando terreni ricchi di potassio, fosforo e magnesio, in un'area storicamente vocata alla viticoltura fin dai tempi dell'antica Roma.

La produzione include due etichette premiate tra i Top Hundred. Il Lazio Rosso 'Quaranta/Sessanta', da uve cesanese (60%) e shiraz (40%), è stato premiato nel 2006. Rosso rubino con un naso di frutti di bosco, pepe rosa e mandorla, al palato è fresco, con tannini equilibrati e buon corpo. Nel 2024, invece, il Lazio Rosso 'Racemo', da uve sangiovese e cesanese, è stato premiato tra i Top Hundred storici. Ha profumi floreali e di sambuco nero che evolvono in note salmastre, per un sorso pieno, caldo, rotondo e di giusta acidità.

I vini

Lazio Rosso Cesanese Maggiore - Lazio Rosso 'Pivot' (cesanese, merlot, cabernet s.) - Lazio Rosso Pinot Nero - Frascati Superiore Bio 'Racemo' (malvasia del Lazio, grechetto, malvasia di Candia, bellone) - Lazio Bianco Bombino
TOP HUNDRED Lazio Rosso 'Quaranta/Sessanta' (cesanese, shiraz)
TOP HUNDRED STORICO Lazio Rosso 'Racemo' (sangiovese, cesanese)

  Contatta L'Olivella Az. Agr. Biologica

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Golosario e Golosaria
Club Papillon