La famiglia Gardini apre la Pasticceria Le Perle ufficialmente nel 1976 (tuttora in attività), ma solo nel 1987 i fratelli Fabio e Manuele Gardini iniziano a fare i loro primi esperimenti col cioccolato in un lavoro che nel tempo li porterà sempre più alla ricerca di gusti nuovi e fino a prima inesplorati. La svolta avviene al momento dell’incontro con il sale dolce di Cervia, un sale povero di cloruri amari capace di esaltare al massimo il cioccolato. Proprio dall’abbinamento di questi 2 ingredienti nasce la linea di tavolette pluripremiate: al cioccolato fondente, al latte e al gianduia con sale di Cervia e frutta secca, ma anche altri prodotti come i Napolitains. Ci sono poi le miscele per la cioccolata in tazza, la linea del cioccolato dello Chef, ideata per l’utilizzo in cucina, e le lastre di cioccolato al latte fondente o bianco, con frutta secca e candita. Da provare anche i cremini all’amarena, alla liquirizia e all’uvetta di Corinto, senza dimenticare la crema al Sangiovese passito e all’olio extravergine di oliva, le praline all’olio di Brisighella, all’Aceto Balsamico di Modena, al formaggio di fossa e alle mostarde del Cesenate.

Testo publiredazionale

Ai fratelli Fabio e Manuele Gardini spetta di diritto un posto tra i grandi nella produzione di cioccolato artigianale. Una medaglia conquistata sul campo con tanto lavoro e tante belle intuizioni, riconosciuta dalla ricca lista di premi vinti da questi due grandi artigiani del gusto.

Sicuramente a segnare la loro attività, iniziata nel 1987, è stato l’incontro con un’altra specialità: il sale dolce di Cervia. Questo sale povero di cloruri amari riesce a esaltare al massimo il cioccolato: così i fratelli Gardini ne hanno fatto una linea di tavolette pluripremiate, come quelle al cioccolato fondente, al latte e al gianduia con sale di Cervia e frutta secca, ma anche altri prodotti come i Napolitains da provare come aperitivo.

Pure i cremini con l’amarena, la liquirizia e l’uvetta di Corinto sono diventati veri prodotti di punta, con riconoscimenti a livello mondiale. Senza scordare la crema al Sangiovese passito e all’olio extravergine d’oliva, le praline all’olio Brisighello, all’aceto balsamico di Modena, al formaggio di fossa e alle mostarde del Cesenate.

Da non perdere, infine, la miscela per la cioccolata in tazza, le lastre di cioccolato al latte fondente o bianco, con frutta secca e candita, disponibili anche nel formato da 1 kg, e la linea del cioccolato dello Chef pensato per l’utilizzo in cucina.