Su ilGusto.it Paolo Massobrio degusta i vini e gli spumanti nati sul Monte Orfano

C'è una Franciacorta che guarda oltre le bollicine, e lo fa partendo da un luogo geologicamente unico: il Monte Orfano. Su questo rilievo isolato di origine marina, caratterizzato da suoli calcarei e "Terra rossa", i fratelli Giuseppe e Fabio Martinelli hanno avviato nel 2018 il loro ambizioso progetto vitivinicolo.

Ereditata la passione dal padre Ermanno, imprenditore con il pallino della vigna, i due fratelli hanno trasformato un hobby di famiglia in una realtà produttiva di eccellenza. Acquisita una piccola cantina a Cologne, e con la consulenza dell'enologo Marco Zizioli, hanno dato vita a un'azienda che oggi si estende su dieci ettari vitati tra Cologne, Provaglio d’Iseo, Passirano e Cazzago San Martino, per una produzione di circa 40 mila bottiglie all'insegna della sostenibilità.

La produzione si articola su due fronti ben distinti. Dai tradizionali terreni morenici nasce la linea di Franciacorta Docg "Benedetta Buizza", dedicata alla madre: dal Brut fresco e croccante all'elegante Satèn, fino al Dosaggio Zero di razza e al Rosé speziato. Vini che mostrano una firma stilistica precisa, caratterizzata da finezza e una spiccata acidità che ne sostiene la beva.
Ma la vera sorpresa, che svela la vocazione più profonda del territorio, arriva dai vini fermi nati a ridosso del Monte Orfano. Il Curtefranca Bianco "Curtè" 2023, che Massobrio descrive così: “ha colore paglierino e note di sandalo e liquirizia bastone. In bocca è pieno speziato, fragrante, minerale. Bello, molto buono: una sorpresa!” e il Sebino Rosso "Érman" 2021 (dedicato al padre), un blend di cabernet e merlot di grande stoffa, giustamente tannico e fresco.

Questi vini dimostrano una tesi audace: il valore di una grande cantina in Franciacorta si misura forse prima dalla sua capacità di produrre ottimi vini fermi, rivelando così la vera essenza di una terra che è molto più di un sinonimo di bollicine.

Tenuta Martinelli

Cologne (Bs)
via Cadamocco, 24
tel. 338 6863987

Per leggere l'intero articolo clicca qui

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia