Liguria e pesto, per molti, sono sinonimi. Ed è giusto così, perché questa salsa celebre in tutto il mondo racconta come nessun’altra l’agricoltura ligure. A esso è dedicato anche il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio che vede la partecipazione di concorrenti da ogni angolo del pianeta. Pochi e semplici gli ingredienti: basilico genovese Dop, olio extravergine Dop (possibilmente della Riviera Ligure, delicato), aglio (di Vessalico), Parmigiano Reggiano, pecorino, pinoli e sale grosso. I produttori di riferimento partono da un piccolo territorio del quartiere ponentino di Genova, Pra’, rinomato per il suo basilico, coltivato in un fazzoletto di serre e fasce terrazzate, che nel 2021 hanno lanciato anche il progetto del Basilico Genovese Storico, raccolto a mano.
Molto apprezzato, il pesto realizzato dalle famiglie Bruzzone e Ferrari che, con il marchio Il Pesto di Pra’, commercializzano un prodotto realizzato secondo la ricetta del Consorzio del Pesto Genovese, di cui l’azienda fa parte, con ingredienti di prima qualità. Viene proposto in diversi, comodi formati, anche nella versione senza aglio. Da provare la salsa di noci.
E-MAIL
Molto apprezzato, il pesto realizzato dalle famiglie Bruzzone e Ferrari che, con il marchio Il Pesto di Pra’, commercializzano un prodotto realizzato secondo la ricetta del Consorzio del Pesto Genovese, di cui l’azienda fa parte, con ingredienti di prima qualità. Viene proposto in diversi, comodi formati, anche nella versione senza aglio. Da provare la salsa di noci.
TELEFONO
0106980069
3471298268