Una campagna di crowfunding per una nuova agricoltura

Siamo in Piemonte, a Vigliano in provincia di Biella, e Il Chioso è l’azienda agricola che prende il nome del luogo e della cascina con 9 ettari di terra collegata all’ottocentesca Villa Era dove Federico Chierico ha avviato nel 2024 il suo progetto di agricoltura organica e rigenerativa, market garden e permacultura.
orto.jpgNel dialetto piemontese “cios” significa orto-frutteto cinto da mura, a indicare che già anticamente questa zona risultava particolarmente vocata alla produzione ortofrutticola.
La cascina è situata ai piedi di una collina nota per il favorevole microclima dovuto all’esposizione e alla ricchezza di acqua; un luogo ideale per coltivare ed esaltarne la vocazione originaria attraverso i nuovi criteri dell’agroecologia e della permacultura e un diverso modo di interpretare il rapporto fra uomo e natura.
Il progetto è ambizioso, almeno quanto quello di “Paysage a Manger” realizzato con successo sempre da Federico e altri soci in Valle d’Aosta a partire dal 2014. E a questo si richiama sia per l’orto che per quanto riguarda il mercato del sabato che ospita alcuni produttori locali di formaggi vaccini e caprini, birre artigianali, farine, pane e prodotti da forno, miele, riso, sughi, confetture, chutney e altro ancora.
progetto3.jpgIl modello agricolo qui proposto prevede superfici piccole e curate, lavoro manuale non motorizzato, ispirazione a pratiche antiche ma in connessione con le più innovative scoperte scientifiche, lavoro con la natura in sistemi integrati e complessi. Il mercato di prodotti ortofrutticoli si basa anche sul modello di CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura), cioè un sodalizio tra produttori e consumatori fondato su una relazione e un impegno reciproco: i soci versano una quota anticipata all’azienda agricola, questa a sua volta si impegna a fornire a ogni socio una cassetta settimanale di prodotti biologici stagionali di circa 4 chilogrammi e di 6 tipi diversi la cui scelta è a discrezione dell’agricoltore, anche in base alle disponibilità.
mercato.jpgA oggi sono 35 le famiglie coinvolte. Lo sviluppo del progetto ha un orizzonte temporale decennale e ha preso avvio lo scorso anno con un orto biointensivo, cuore economico e produttivo dell’attività aziendale. A questo seguiranno: un frutteto-pascolo cinto da siepi con inserimento di animali che saranno una fonte di benefici per l’intero eco-sistema; una vigna, importante elemento di collegamento con i vini di Villa Era; una foresta giardino e un vivaio di piante fruttifere e arbusti; un bosco di noci e castagni e un bosco naturale.
progetto1-campi.jpgLa cascina del Chioso dotata di una cucina potrà diventare anche il punto di trasformazione dei prodotti e di offerta di piatti della cultura contadina, oltre che un luogo di ospitalità in cui respirare e cogliere appieno, come dice Federico, “l’aria e l’anima del luogo”.

Come da programma stanno per prendere il via i lavori per l’impianto del frutteto-pascolo e questa componente del sistema è quella che maggiormente esalta la funzione degli animali nel fornire servizi ecosistemici di manutenzione del paesaggio, fertilizzazione e controllo dei parassiti. Il frutteto-pascolo sarà un luogo di grande pace e bellezza, cinto da siepi e attraversato da una viabilità interna principale che sarà percorribile dai visitatori e dai frequentatori del luogo e un’altra dedicata a personale e animali. Si partirà in una zona più piccola con una cinquantina di piante (meli, peri, pruni, nespoli, sorbi e albicocchi) mentre la parte più estesa del frutteto, circa 1,8 ettari, vedrà l’introduzione dei primi animali pascolatori. Qui verranno piantati circa 170 alberi da frutto con particolare attenzione alle varietà e alle specie locali. I primi animali inseriti saranno le piccole e docili pecore Nane d’Ouessant originarie della Bretagna.
pecore.jpgPer avviare tutto ciò dal 2 febbraio è in corso una campagna di raccolta fondi in collaborazione con “Produzioni dal Basso” la prima piattaforma di crowfundig italiana (https://sostieni.link/37135). Per condividere un sogno e farlo diventare nel tempo un obiettivo raggiunto a servizio dell’uomo e della terra.

Il Chioso

via Giuseppe Rivetti, 50/A
Vigliano Biellese
info@ilchioso.it
www.ilchioso.it
tel. 340 2736621

 

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia