Da quasi un millennio si coltiva riso in Italia, da quando, nel 1123, i monaci cistercensi provenienti dalla Borgogna fondarono l’abbazia di Santa Maria di Lucedio nei pressi di Vercelli, in un territorio che per conformazione, ricchezza di acqua e abbondanza di zone pianeggianti, si rivelò subito ideale per la risicoltura. Da allora nel Vercellese così come nel Biellese, nel basso Novarese e in alcune parti del Casalese, la coltivazione del riso è diventata una risorsa immensa che ha contribuito in misura notevole all’economia locale e ha reso – nell’immaginario collettivo – il 'mare a quadretti' una parte integrante della storia e della cultura del Piemonte.
Ideariso dal 2015 unisce qualità a un format vincente: si tratta infatti di un’azienda che coltiva riso nei terreni dei due soci, esperti agronomi, dedicandosi alla riscoperta di antiche varietà di pregio come il Gigante di Vercelli, dai chicchi grandi che tengono la cottura. Ricordiamo poi gli integrali: Riso Rosso, Riso Nero, Sant’Andrea, Feliz.
E-MAIL
Ideariso dal 2015 unisce qualità a un format vincente: si tratta infatti di un’azienda che coltiva riso nei terreni dei due soci, esperti agronomi, dedicandosi alla riscoperta di antiche varietà di pregio come il Gigante di Vercelli, dai chicchi grandi che tengono la cottura. Ricordiamo poi gli integrali: Riso Rosso, Riso Nero, Sant’Andrea, Feliz.
TELEFONO
3480093223-,3383331906