La storia del crauto in (alta) Val Venosta non può prescindere dalla famiglia Lechner, attiva nella coltivazione del cavolo cappuccio necessario alla loro produzione da ben tre generazioni. Contorno tipico della cucina tedesca, rappresenta l’accompagnamento ideale per le ricche preparazioni a base di carne a nord delle Alpi, che siano wurstel o stinchi di maiale poco importa. Per ottenere il suo prodotto Herbert Lechner utilizza cavoli rapa e cappuccio sia bianchi sia rossi, tutti di provenienza locale. Tagliati finemente e salati, gli stessi sono poi sottoposti a fermentazione lattica naturale, prima di essere adagiati nelle confezioni sottovetro, dove mantengono inalterato il loro sapore unico, di impronta acidula. Completano l’offerta i saporiti cetrioli sottaceto, le specialità di verdure fatte in casa, le verdure miste a fermentazione lattica, il succo di crauti e le confetture.
Servizi