Torino vanta una storia d'amore con il cioccolato che risale al 1560, quando il duca Emanuele Filiberto celebrò il trasferimento della capitale sabauda da Chambery con una fumante tazza di cioccolata calda. Da quel momento, la città ha saputo trasformare questo prezioso ingrediente in capolavori di gusto e raffinatezza. Tra le creazioni più iconiche nate dall'ingegno torinese troviamo il Bicerin, una bevanda calda a base di caffè, cacao e crema di latte, servita nell'omonimo storico locale. Un altro simbolo del cioccolato torinese è il gianduiotto, un cioccolatino dal cuore morbido di gianduia, realizzato con le pregiate nocciole delle Langhe. Non possiamo dimenticare il cremino, un cioccolatino a tre strati che racchiude l'essenza del cioccolato torinese: gianduia, cioccolato e nocciola.
Oggi, Torino è riconosciuta come una vera e propria capitale del cioccolato a livello internazionale. La città ospita una miriade di maestri cioccolatieri, ognuno con il suo stile e le sue specialità uniche.
Storica è la Pasticceria Pfatisch, inaugurata dal maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch nel 1915. Oggi alla guida vi sono Francesco Ciocatto e il suo team, ma il locale originario è rimasto intatto dalla fondazione, nella sua sede via Sacchi 42, ed è un esempio di locale storico d’Italia e patrimonio culturale. La produzione annovera gianduiotti, tavolette, creme da spalmare e pralineria; fiore all’occhiello Il Festivo, la torta nata agli inizi degli anni Sessanta, composta da due dischi di meringata al cacao farciti di crema chantilly al cioccolato e ricoperti da granella di cioccolato, guarnito dal caratteristico ciuffo di cioccolato sfoglia.
E-MAIL
Oggi, Torino è riconosciuta come una vera e propria capitale del cioccolato a livello internazionale. La città ospita una miriade di maestri cioccolatieri, ognuno con il suo stile e le sue specialità uniche.
Storica è la Pasticceria Pfatisch, inaugurata dal maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch nel 1915. Oggi alla guida vi sono Francesco Ciocatto e il suo team, ma il locale originario è rimasto intatto dalla fondazione, nella sua sede via Sacchi 42, ed è un esempio di locale storico d’Italia e patrimonio culturale. La produzione annovera gianduiotti, tavolette, creme da spalmare e pralineria; fiore all’occhiello Il Festivo, la torta nata agli inizi degli anni Sessanta, composta da due dischi di meringata al cacao farciti di crema chantilly al cioccolato e ricoperti da granella di cioccolato, guarnito dal caratteristico ciuffo di cioccolato sfoglia.
INDIRIZZO
TELEFONO
0115683962 - 011503154