La storia di Torino si intreccia profondamente a quella del cioccolato, fina da quando, nel 1560, il duca Emanuele Filiberto festeggiò il trasferimento della capitale del Ducato di Savoia da Chambery a Torino facendo servire della cioccolata calda. Nel 1763 il capoluogo piemontese vide la nascita del Bicerin, presso l’omonimo locale, una bevanda calda a base di caffè, cacao, crema di latte. Oggi il panorama del cioccolato torinese è composto da tanti bravi produttori capaci di portare qualcosa di distintivo e innovativo, che hanno reso la città una capitale del cioccolato a livello internazionale.
Storica è la Pasticceria Pfatisch, inaugurata dal maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch nel 1915. Oggi alla guida vi sono Francesco Ciocatto e il suo team. La produzione continua come una volta con gianduiotti, tavolette, creme da spalmare e pralineria; fiore all’occhiello Il Festivo, la torta nata agli inizi degli Anni ’60, composta da due dischi di meringata al cacao farciti di crema chantilly al cioccolato e ricoperti da granella di cioccolato, guarnito dal caratteristico ciuffo di cioccolato sfoglia. La pasticceria Pfatisch è locale storico d’Italia e patrimonio culturale, esempio quasi unico di locale rimasto intatto dalla fondazione, nella sua sede via Sacchi 42.

TELEFONO

0115683962
011503154

Servizi