C'è una lunga storia di famiglia dietro alla nascita di questa realtà che fonda il suo successo su una serie di liquori e distillati divenuti celebri ben oltre i confini regionali. Non solo il Marsala tipico di questa località, ma anche l'Amaro Segesta, ottenuto dalla macerazione in alcol di oltre 20 erbe ed essenze locali; quindi le grappe di Sicilia (tra cui la grappa di Sicilia Barrique) e un brandy dedicato al fondatore - il Leone Bianchi - invecchiato almeno 15 anni in tonneaux di rovere di Slavonia. Tutti assolutamente da conoscere.