Due alveari donati dal padre sono stati l’incipit della storia di Giorgio Poeta, legata a doppio filo al miele. Oggi gestisce circa 70.000 api allevate su 40 ettari di terreno condotti a regime biologico e a lui si deve l’intuizione di trattare il miele come il vino, facendolo invecchiare in barrique: una pratica che, unita a qualità dell’ambiente e cura per il benessere degli animali, ha portato il miele di Giorgio sulle tavole dei migliori ristoranti d’Italia. Oltre ai mieli tradizionali proposti in tante varianti (acacia, millefiori di montagna, girasole, melata, stachys, castagno, tiglio, colza e tarassaco), tra i suoi prodotti segnaliamo il Carato, miele d’acacia travasato più volte nell’arco dell’anno in botti di rovere che donano al miele un aroma caratteristico e profumi di cuoio e tabacco. Una seconda linea, Stella, è invece dedicata all’anice. L’IdroMiele è prodotto da tre mieli (stachys, acacia e girasole) e fermentato con acqua di sorgente per circa 9 mesi. Dall’unione di Carato e il vino rosso Kurni nasce il Carato Gran Cru, un vero e proprio miele da meditazione. Prodotto di punta è l’Idromiele barricato, che riposa in botte di rovere francese acquisendo aromi di sandalo, pepe e pesca matura. Tra i suoi prodotti anche nocciole al miele, polline millefiori di montagna, pappa reale, tintura madre di propoli e 'La bombetta di Giorgino', ovvero miele millefiori di montagna arricchito con estratto idroalcolico di polline, tintura madre di popoli e pappa reale fresca: un concentrato di benessere che regola e protegge anche l’apparato gastroenterico.
TELEFONO

3283787555,0732041982

Servizi