Dici pasta, pensi Gragnano e dintorni. Una fama che questo comune in provincia di Napoli ha conquistato grazie alla qualità dei suoi prodotti, che ha fatto scuola in tutto il mondo, ma anche al particolare microclima tra i monti Lattari e il Golfo di Napoli che, uniti alla qualità eccelsa dell’acqua, hanno reso questo luogo ideale per la produzione di una pasta di qualità, che si è estesa anche oltre i confini del comune. Non a caso, i primi pastifici della zona risalgono al XVI secolo, ma già nel 1800 avevano raggiunto il centinaio e la tradizione prosegue ancora oggi nell’eccellenza di diversi pastifici artigianali campani, che preparano una pasta dal profumo di grano maturo e rugosa al punto giusto grazie all’utilizzo delle trafile in bronzo.
A Gragnano sono diverse le aziende da non perdere, in partcolare Gentile, pastificio oggi di proprietà della famiglia Zampino che per la produzione impiega solo grano Senatore Cappelli e per l’essiccazione utilizza il metodo inventato dall’ingegner Cirillo di Torre Annunziata nel 1919. Il loro cavallo di battaglia è il fusillo lavorato a mano, ma non da meno sono anche i paccheri e lo Spaghettone, un formato unico nel suo genere con diametro di 2,7 mm.
E-MAIL
A Gragnano sono diverse le aziende da non perdere, in partcolare Gentile, pastificio oggi di proprietà della famiglia Zampino che per la produzione impiega solo grano Senatore Cappelli e per l’essiccazione utilizza il metodo inventato dall’ingegner Cirillo di Torre Annunziata nel 1919. Il loro cavallo di battaglia è il fusillo lavorato a mano, ma non da meno sono anche i paccheri e lo Spaghettone, un formato unico nel suo genere con diametro di 2,7 mm.
TELEFONO
0818013417