A Osilo, in provincia di Sassari, si produce un pecorino unico nel suo genere, differenziandosi dal tradizionale formaggio sardo. Caratterizzato da note di nocciola tostata, burroso e fondente, questo formaggio si distingue anche per la sua forma più piccola e la pressatura particolare, che conferisce una pastosità che permane con la stagionatura. Le forme vengono sottoposte a lavaggio in salamoia e unte con una miscela di olio e aceto, contribuendo alla sua peculiare qualità. Attualmente in attesa di approvazione Dop, questo speciale pecorino è prodotto nei comuni di Sassari, Ploaghe, Nulvi, Codrongianos e Tergu, utilizzando esclusivamente latte di pecore sarde locali.
Oltre al pecorino, a Osilo, dal siero di latte viene ottenuta la ricotta mustìa, una variante affumicata. Questa ricotta si presenta a forma di pagnotta schiacciata, con un colore ambrato e un sapore fresco, intenso e leggermente affumicato. La versatilità di questa prelibatezza consente di gustarla sia fresca che dopo prolungate stagionature, offrendo una varietà di esperienze sensoriali uniche. A Osilo vi è il laboratorio di Gavinuccio Turra e del padre Giovanni dove, con latte crudo, producono il famoso Pecorino di Osilo e la ricotta mustia – nome che indica il processo finale di affumicatura – da gustare fresca e stagionata. Nella sede di via Campicello, aperta martedì, giovedì e sabato mattina, è presente un banco da taglio dove poter degustare i loro prodotti.
E-MAIL
Oltre al pecorino, a Osilo, dal siero di latte viene ottenuta la ricotta mustìa, una variante affumicata. Questa ricotta si presenta a forma di pagnotta schiacciata, con un colore ambrato e un sapore fresco, intenso e leggermente affumicato. La versatilità di questa prelibatezza consente di gustarla sia fresca che dopo prolungate stagionature, offrendo una varietà di esperienze sensoriali uniche. A Osilo vi è il laboratorio di Gavinuccio Turra e del padre Giovanni dove, con latte crudo, producono il famoso Pecorino di Osilo e la ricotta mustia – nome che indica il processo finale di affumicatura – da gustare fresca e stagionata. Nella sede di via Campicello, aperta martedì, giovedì e sabato mattina, è presente un banco da taglio dove poter degustare i loro prodotti.
TELEFONO
07945222 - 07942695