La vocazione all’agricoltura di qualità di Montalcino è testimoniata dalla contemporanea presenza, a fianco del vino, di tanti altri prodotti capaci di eccellere. Ne è un esempio il formaggio prodotto dalla famiglia Chironi. Attenti al benessere animale e forti di una produzione diretta dei foraggi e cereali indispensabili per la corretta alimentazione dei loro capi, Francesco, Pietro, Giovanni e Raimondo, terza generazione di produttori, proseguono infatti la tradizione casearia sarda sulle colline ilcinesi. Impossibile non citare il loro Pecorino di Montalcino, prodotto in tre diverse stagionature: il 13 mesi è caratterizzato da una pasta dura e friabile e da un gusto complesso e strutturato; quello a stagionatura intermedia, l’Arciere, che stagiona almeno tre mesi, è un semiduro profumato di latte ed erbe. Il Macina, infine, stagiona dai 7 ai 20 giorni e presenta una pasta morbida ed elastica con profumi lattei, talvolta piccanti. Da provare La Riserva di Raimondo, pecorino che, grazie a una stagionatura lunga ben 24 mesi, assume un contorno aromatico ampio e piccante, con una pasta compatta di piccole occhiature. Da gustare anche la linea dei caprini o gli speziati di pecora, dove il latte incontra i sapori del territorio come vinacce e tartufo.
E-MAIL
INDIRIZZO
TELEFONO
3272277607