Il ciauscolo, noto anche come ciabuscolo o ciauscolo del Montefeltro, è un piccolo insaccato tipico delle Marche, in particolare del Montefeltro. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando veniva chiamato ciabusculum ed era prodotto dai contadini con le carni meno pregiate del maiale, come la gola, la pancetta e le cotenne, macinate finemente e condite con sale, pepe, aglio e spezie. Si presenta come un piccolo salame dal colore rosa uniforme, con un budello naturale non troppo spesso. Il suo sapore è aromatico e piacevolmente sapido, con un leggero sentore di spezie. La consistenza è morbida e scioglievole, grazie al grasso presente nell'impasto e alla macinazione fine della carne. Tradizionalmente, il ciauscolo veniva consumato dai contadini durante i momenti di pausa dal lavoro nei campi, come un pasto veloce e nutriente. Ancora oggi, è un salume molto apprezzato nelle Marche e viene gustato sia da solo che come antipasto, accompagnato da pane fresco o piadina. Oltre al consumo tradizionale, il ciauscolo può essere utilizzato anche in cucina per preparare diverse ricette, come pasta al ciauscolo, crostini o torte salate.
A Sarnano si incontra il salumificio di Fabrizio Monterotti, che da gennaio 2020 si è unito all’allevamento Pacioni diventando Filiera Agricola Monterotti Pacioni, per garantire ancora più trasparenza sulla qualità della filiera. Oltre alla carne fresca, dei loro prodotti fanno parte anche Ciauscolo Igp, la porchetta cotta nel forno a legna e altri salumi tra cui prosciutti, salami e salumi di cinghiale stagionati naturalmente.
E-MAIL
A Sarnano si incontra il salumificio di Fabrizio Monterotti, che da gennaio 2020 si è unito all’allevamento Pacioni diventando Filiera Agricola Monterotti Pacioni, per garantire ancora più trasparenza sulla qualità della filiera. Oltre alla carne fresca, dei loro prodotti fanno parte anche Ciauscolo Igp, la porchetta cotta nel forno a legna e altri salumi tra cui prosciutti, salami e salumi di cinghiale stagionati naturalmente.
TELEFONO
0733657513