Nata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, la Mortadella di Campotosto si distingue per la sua forma tipica, con un inserto centrale di lardo quadrato che la rende unica al taglio. Preparata con tagli magri e pregiati di suino, la mortadella di Campotosto acquisisce un aroma inconfondibile grazie alla stagionatura di tre mesi al vento di Tramontana, a 1.300 metri di altitudine. Conosciuta anche come 'coglioni di mulo' per la sua stagionatura in coppia, la Mortadella di Campotosto è un vero e proprio gioiello gastronomico, che racchiude il sapore autentico del territorio abruzzese.
Tra i maestri nella produzione di questo salume c’è la famiglia Berardi che la produce da cinque generazioni secondo una ricetta che prevede l’impasto di carne magra finemente macinata con sale, pepe e vino bianco e un infuso di chiodi di garofano e cannella, prima di insaccare il tutto manualmente. Oltre alla mortadella, i Berardi firmano anche la ventricina di Poggio Cancelli, la salsiccia di fegato aquilana, il guanciale amatriciano De.Co. al peperoncino, il guanciale di cinta e due prodotti ricavati dal Nero brado dell’Aspromonte: il lombo e il pancettone.
TELEFONO

0862909260-,3479402266-,3395740047

Servizi