Su ilGolosario Wine Tour 2025 i vini e l'offerta enoturistica della cantina di Carlo e Mario Boscaini

Fondata nel 1948 da Carlo Boscaini, l’azienda agricola che porta ancora oggi il suo nome è una delle realtà storiche della Valpolicella Classica. Situata a Sant’Ambrogio di Valpolicella, la cantina ha visto il passaggio di testimone tra generazioni, fino agli attuali titolari, i fratelli Carlo e Mario Boscaini. L’impostazione familiare, unita a investimenti tecnologici in vigneto e cantina, ha permesso di affiancare tradizione e innovazione mantenendo forte il legame con il territorio.
titolari.jpgLa superficie vitata dell’azienda si estende per 14 ettari coltivati nella zona collinare della Valpolicella, affacciati sul borgo di San Giorgio, detto anche Ingannapoltron. Questa piccola frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella deve il suo nome a una curiosa tradizione: il paese si trova infatti su un’altura che, vista dal basso, appare facilmente raggiungibile, ma che in passato richiedeva una salita lunga e impegnativa. Da qui l’appellativo “Ingannapoltron”, ovvero un luogo che “inganna i pigri”.
In questo contesto si pratica una viticoltura a basso impatto, con impianti a irrigazione goccia a goccia, tecniche di potatura e vendemmia manuali e un utilizzo molto ridotto di fitofarmaci.
panorama-verde.jpgDalle uve raccolte si producono circa 60.000 bottiglie all’anno: tra le denominazioni di riferimento si trovano Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Ripasso, Recioto della Valpolicella e Amarone della Valpolicella. Quest’ultimo, con l’etichetta “San Giorgio”, è stato inserito tra i Top Hundred nel 2016 con il campione della vendemmia 2012. I vini si distinguono per coerenza stilistica e aderenza alla tipicità locale, ottenendo riconoscimenti sia in Italia sia in mercati consolidati come Inghilterra, Giappone e Danimarca.
botti.jpgNegli ultimi anni, l’azienda ha registrato un sensibile incremento del flusso turistico, anche grazie all’investimento nella comunicazione digitale e a un sito web aggiornato con sezioni dedicate. Cresce l’interesse anche da parte di un pubblico internazionale, con arrivi recenti da paesi come Taiwan e Filippine, a conferma dell’attrattività globale della Valpolicella.
La cantina offre visite guidate e degustazioni per piccoli gruppi, accompagnate da racconti sul territorio e sulla storia familiare. Una delle formule proposte è un’esperienza di un’ora focalizzata su Amarone e Ripasso, prenotabile anche online al costo di 10 €.
Interessante anche la possibilità di degustare tutta la produzione enoica Boscaini, che si compone di 6 etichette (rosato, bianco Garganega, Valpolicella Classico, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Ripasso Classico Superiore, Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella) al prezzo di 15 €. A richiesta, i vini vengono abbinati a una selezione di salumi e formaggi locali.

Boscaini Carlo

via Sengia, 15
Sant'Ambrogio di Valpolicella (Vr)
Tel. 0457731412
www.boscainicarlo.it

Per acquistare il Golosario Wine Tour 2025 clicca qui

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia