Oggi su ilGusto.it Paolo Massobrio parla di Corte Sermana, una realtà vitivinicola in continua crescita, che merita di essere scoperta
L'azienda vitivinicola Corte Sermana, situata sulle sponde meridionali del Lago di Garda, è un'eccellenza nella produzione di Lugana.
Nata nel 2009 dalla passione dei fratelli Nicolò e Filippo Bottacini, l'azienda ha trasformato terreni un tempo destinati all'allevamento in vigneti di turbiana, il vitigno autoctono del Lugana. Il terreno argilloso e limoso, ricco di minerali, conferisce ai vini di Corte Sermana una freschezza e una mineralità uniche.
L'enologo Marco Simonetti, con grande maestria, esalta le caratteristiche del territorio in ogni etichetta.
Tra i vini degustati da Paolo Massobrio gli applausi vanno per il Lugana “Cromalgo” 2023, di cui dice: “molto classico, con naso di frutta tropicale e idrocarburi. In bocca è pieno, di buona sapidità e con la giusta acidità. Un grande Lugana senza se e senza ma, che figura quest’anno fra i 100 migliori vini d’Italia di Golosaria”.
E poi il Lugana Duerive, più elegante e floreale, con una trama setosa al palato; il Lugana Riserva Sermana, un vino complesso, con note di frutta esotica e un finale lungo e persistente. E poi il Lugana Spumante MC Dosaggio Zero Pintade, un metodo classico di grande finezza, con note di frutta, affumicatura e crosta di pane e il Lugana Spumante Brut Palafitte, uno spumante caratterizzato da una spiccata acidità.
Corte Sermana offre una gamma di Lugana di altissima qualità, espressione di un territorio unico e di una passione per il vino che si percepisce in ogni sorso.
Corte Sermana
Peschiera sul Garda (Vr)
Loc. Sermana, 1/a
Tel. 045 755 0903
Una bottiglia di Lugana “Cromalgo” 2023: euro 18
Per leggere l'articolo completo clicca qui