Nel centro di Brignano Frascata, dalla ristrutturazione di un’antica casa della famiglia Giani dotata di cantina seicentesca, è nato nel 2000 questo salumificio, che si è affermato come tempio del salame Nobile di Brignano, attestato nel Tortonese già nel 1870-1880. Viene prodotto con tutte le parti nobili del maiale di razza Gran Suino Padano di età non inferiore ai 12 mesi e peso minimo di 180 chili. Tutte le fasi di lavorazione sono manuali: la mondatura, la macinatura a grana grossa, l’insaccatura in budello naturale, la legatura a maglia fine. L’asciugatura avviene in celle a temperatura e umidità controllate e monitorate 24/24, mentre la stagionatura si svolge nell’antica cantina in pietra e cotto. Nel punto vendita annesso (aperto da mercoledì a sabato e la domenica mattina), oltre al salame tipico delle valli del Giarolo, meritano anche i Cortegiani, di dimensioni più contenute e stagionatura più breve, la Muletta, composta dello stesso impasto del Salame Nobile e insaccata nel budello di intestino cieco del maiale, e il Cucito, prodotto di punta, insaccato in budello doppio e stagionato almeno 5 mesi.