La Robiola di Roccaverano, già apprezzata da Plinio il Vecchio e menzionata nelle cronache dell'anno Mille, ha ottenuto nel 2023 il prestigioso riconoscimento Dop. Questo significa che la sua produzione è regolamentata da un disciplinare severo che ne garantisce la qualità e l'origine. La Robiola di Roccaverano Dop viene prodotta esclusivamente con latte crudo intero di capra, senza alcuna miscela con altri latti. Questo conferisce al formaggio un sapore unico e caratteristico, che varia a seconda della stagionatura: più acidulo nella versione fresca e più intenso e complesso in quella stagionata, dalla consistenza cremosa e leggermente increspata. La sua produzione è strettamente legata a un territorio specifico: 19 comuni tra le province di Alessandria e Asti, tra le colline di Langa, Val Bormida e Valle Erro. È proprio in questa zona, tra Monastero Bormida e Roccaverano, che si trovano alcuni dei migliori produttori di Robiola di Roccaverano Dop, riconosciuti e apprezzati da ilGolosario, che abbiamo il piacere di ricordarvi.
Una solida realtà della zona è la Cooperativa La Masca, che dal 2001 produce le sue delizie utilizzando solo puro latte delle capre di razza Alpina Camosciata, nutrite con l’erba aromatica che cresce nei prati intorno alla cooperativa.
E-MAIL
Una solida realtà della zona è la Cooperativa La Masca, che dal 2001 produce le sue delizie utilizzando solo puro latte delle capre di razza Alpina Camosciata, nutrite con l’erba aromatica che cresce nei prati intorno alla cooperativa.
INDIRIZZO
TELEFONO
014493313