Cercate l’azienda San Gregorio, per un’autentica esperienza di gusto
Chiusi è un borgo etrusco tra i più antichi e belli della Toscana, circondato da un paesaggio rassicurante grazie alle dolci colline che lo abbracciano. Qui si estende l’Azienda San Gregorio, una realtà agricola attiva dal 1956 di cui si hanno tracce già nel XVIII secolo, come attestano documenti della Curia vescovile di Montepulciano. Ma è a partire dagli anni Cinquanta che l’azienda avvia un processo di modernizzazione, con la messa a dimora di nuovi vigneti e la costruzione della cantina. Dal 1987, San Gregorio inizia a imbottigliare e commercializzare i propri vini, firmando con il proprio nome etichette che oggi raccontano il territorio e la sua vocazione.
L'azienda si sviluppa su un’estensione totale di 120 ettari, di cui 19 dedicati alla vite e iscritti interamente alla DOCG Chianti Colli Senesi. I vigneti, situati tra i 300 e i 500 metri di altitudine, sono impiantati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso, condizione ideale per l’allevamento delle varietà autoctone. Il vitigno principale è ovviamente il sangiovese, affiancato da canaiolo, colorino, barbera e malvasia. La cantina è il centro produttivo in cui il mosto fermenta in tini di cemento e botti di legno.
Tra le etichette prodotte troviamo il classico Chianti Colli Senesi, il Toscana Rosso Canaiolo, il Toscana Rosso Ciliegiolo e il Toscana Rosso “Camars”, ottenuto da un blend di barbera e colorino. A completare l’offerta c’è il Vin Santo, affinato nella vinsantaia ricavata in una grotta naturale, dove i caratelli maturano in condizioni ideali.
L’anima dell’azienda si riflette anche nella proposta enoturistica, pensata per raccontare non solo il vino ma l’intero ecosistema agricolo. Su prenotazione è possibile partecipare a visite guidate che attraversano i vigneti, gli impianti di vinificazione, la cantina storica e l’allevamento di suini di Cinta Senese, razza autoctona allevata in azienda.
Le degustazioni comprendono l’assaggio dei vini accompagnati da salumi artigianali prodotti internamente. Via allora con il tour “Degustazione San Gregorio” con cinque etichette, e la “Cinta Senese Experience”, che unisce il racconto del territorio a quello delle carni e dei prodotti derivati. Il tutto si svolge in un contesto rurale ben conservato, dove l’agriturismo accoglie gli ospiti in sei confortevoli appartamenti, immersi tra ulivi e filari di sangiovese, circondati da campi coltivati e boschi. Il soggiorno è completato da una piscina fitodepurata incastonata in un bosco secolare, ideale per un’esperienza di relax immersiva e sostenibile.
Il paesaggio, i ritmi della campagna e la cura per la tradizione fanno di San Gregorio una realtà che integra agricoltura, viticoltura e ospitalità nel segno dell'identità toscana.
San Gregorio
loc. San Gregorio Chiusi (Si)
Tel. 0578275020
www.agrisangregorio.it