Viticoltura biologica di pregio e ospitalità diffusa si incontrano nel paesaggio senza tempo di Gaiole in Chianti.

Immerso nel paesaggio senza tempo di Gaiole in Chianti, Borgo Casa al Vento rappresenta un perfetto esempio di come la viticoltura possa fondersi con l’accoglienza, dando vita a un modello virtuoso di azienda agricola multifunzionale.

In questo angolo del Chianti Classico, tra boschi, vigneti e antichi casali in pietra, la produzione di vino e l’ospitalità non sono mondi separati, ma espressioni complementari di un’unica visione del territorio. Il borgo, oggi restaurato con attenzione, era in origine un piccolo insediamento contadino. Il recupero architettonico ha saputo restituirgli l’identità, trasformandolo in un luogo in cui il rispetto per l’ambiente, la qualità dei prodotti e l’autenticità dell’esperienza convivono in modo organico.

La conduzione della tenuta è basata su principi di agricoltura biologica certificata: niente chimica, solo interventi naturali e grande attenzione alla biodiversità.
Borgo Casa al Vento coltiva circa 18 ettari di vigneti, tutti situati in posizione collinare, a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Il vitigno principe è ovviamente il sangiovese, che qui trova condizioni ideali di esposizione, ventilazione e composizione dei suoli.
La gamma dei vini si articola attorno alle principali denominazioni toscane, ma con uno stile aziendale ben riconoscibile: il Chianti Classico "Aria", premiato come Top Hundred nel 2009 e nuovamente inserito tra i “Top Storici” nel 2023, è forse l’etichetta più rappresentativa: un sangiovese in purezza, vinificato con lunga macerazione e affinato in botti di rovere francese, che si distingue per l’equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica. Accanto ad "Aria", emergono il Chianti Classico Riserva "Foho", più intenso e speziato, e il Gran Selezione "V'Incanto", espressione delle parcelle più vocate, che coniuga potenza e finezza in un profilo maturo e articolato. A completare la produzione, il Toscana IGT "Fata", un Merlot elegante e ben definito, che amplia il ventaglio stilistico dell’azienda.
FOHO WINE_ok.jpgChianti Classico Riserva "Foho"L’altra anima di Borgo Casa al Vento è quella dell’accoglienza.
La struttura dispone di 25 camere, tra cui suite panoramiche e camere con giardino privato, distribuite all’interno di un borgo curato nei dettagli, tra vialetti in pietra, terrazze affacciate sui vigneti e giardini rigogliosi.
camera.jpgGli ospiti possono contare su due piscine, un campo da tennis e una villa indipendente con piscina privata, pensata per chi cerca privacy senza rinunciare al comfort.
Le esperienze proposte sono molteplici e pensate per coinvolgere attivamente il visitatore. È possibile partecipare a tour guidati delle vigne, durante i quali si approfondiscono i principi della coltivazione biologica, o dedicarsi al benessere con i trattamenti di vinoterapia, che sfruttano le proprietà antiossidanti dell’uva per un relax naturale.
vinoterapia.jpgNon mancano proposte legate alla gastronomia: il ristorante interno valorizza i prodotti locali con piatti stagionali abbinati ai vini aziendali, mentre i corsi di cucina toscana permettono agli ospiti di cimentarsi nella preparazione di ricette tradizionali sotto la guida di uno chef.
ristorante.jpgA completare l’offerta, la possibilità di “adottare” una barrique, seguendo nel tempo l’evoluzione del proprio vino.

Borgo Casa al Vento

Loc. Casa al Vento
Gaiole in Chianti (Si)
Tel. 0577749068
https://www.borgocasaalvento.com/it/home

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia