La colatura di alici è una salsa liquida ottenuta da pesce macerato che ha trovato la sua patria d’elezione in Cetara, antico borgo sulla Costiera Amalfitana celebre per la sua pesca sostenibile. Le alici pescate nel periodo compreso tra il 25 marzo e il 22 luglio vengono private di teste e interiora e riposte in un contenitore sotto sale per un giorno intero. Vengono quindi trasferite in botti più piccole dove sono alternate a strati di sale, con un coperchio di legno su cui sono sistemati dei pesi. La pressatura e macerazione del pesce generano così un liquido ambrato che costituisce la base della colatura, successivamente concentrato per effetto dell’esposizione alla luce solare e fatto nuovamente colare tra le alici per farne assorbire appieno l’aroma. Ciò che ne deriva è un delizioso condimento, ideale per la pasta o per insaporire uova, piatti di pesce oppure verdure.
Idirizzo di riferimento è Cetarii, realtà nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i sapori della costiera. Un intento realizzato grazie alla strepitosa colatura di alici, ma anche a prodotti a base di tonno, da cui ricava bottarga, tonno sott’olio e tonno spalmabile, oltre alle alici sott’olio e ai filetti di sgombro.
Servizi