La storia che lega l’apicoltura alla Valtellina è antica, anche per merito delle favorevoli condizioni ambientali, un mix tra ambienti incontaminati, fioriture e aria di montagna, ideale per l’ottenimento di questo nettare, che restituisce in ogni barattolo una perfetta sintesi dell’ecosistema in cui nasce. Inoltre è strettamente correlata alla coltivazione di grano saraceno, in quanto questo tipo di grano necessita dell’impollinazione delle api.
In provincia di Sondrio, a Talamona, Roberto Cerri propone diversi tipi di miele tra cui castagno, rododendro, millefiori, anche se l’unicità della sua produzione è rappresentata dal miele in favo: un miele realizzato solo con il lavoro delle api e un ridottissimo intervento dell’uomo, il cui unico compito è quello di staccare il miele dai telaietti e confezionarlo per la vendita.
Servizi