Il Pavese è la zona di origine del Carnaroli, la varietà di riso dal chicco lungo, dalle elevate qualità organolettiche e dalla notevole resistenza alla cottura. Tra le realtà produttrici di questo riso ne segnaliamo due che si distinguono per il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità.
Cavalieri d’Italia è un progetto nato con NeoruraleHub, che da vent’anni produce cereali e legumi seguendo il principio della sostenibilità. Siamo nell’oasi naturale di Giussago, poco distante da Milano, dove è nata la prima agricoltura che produce ambiente e dove la biodiversità può crescere in pari con la fertilità dei terreni. Un’agricoltura che lotta contro i cambiamenti climatici, che impedisce l’erosione del suolo e la contaminazione delle acque in superficie. Al centro di questo progetto c’è pure la coltivazione del riso che segue il principio dell’agricoltura naturale e il controllo dell’intera filiera produttiva. Ecco quindi il Carnaroli classico, un riso rustico dal colore simile a quello integrale, dovuto alla coltivazione naturale e alla pilatura non intensiva, dall’ottima tenuta in cottura, e il Carnaroli semi-integrale.
Cavalieri d’Italia è un progetto nato con NeoruraleHub, che da vent’anni produce cereali e legumi seguendo il principio della sostenibilità. Siamo nell’oasi naturale di Giussago, poco distante da Milano, dove è nata la prima agricoltura che produce ambiente e dove la biodiversità può crescere in pari con la fertilità dei terreni. Un’agricoltura che lotta contro i cambiamenti climatici, che impedisce l’erosione del suolo e la contaminazione delle acque in superficie. Al centro di questo progetto c’è pure la coltivazione del riso che segue il principio dell’agricoltura naturale e il controllo dell’intera filiera produttiva. Ecco quindi il Carnaroli classico, un riso rustico dal colore simile a quello integrale, dovuto alla coltivazione naturale e alla pilatura non intensiva, dall’ottima tenuta in cottura, e il Carnaroli semi-integrale.
TELEFONO
03822157201