È una professione delicata e complessa quella dell’affinare di formaggi, nata come figura in Francia, il cui compito consiste nel ritirare i formaggi ancora freschi e seguirne passo dopo passo la stagionatura in base alle caratteristiche di ogni singolo prodotto, prestando particolare attenzione a temperatura e umidità del luogo scelto per la maturazione.
Un nome storico del formaggio piemontese è quello di Giuseppe Castagna, autore da oltre 60 anni a Ornavasso di clamorosi formaggi alpini stagionati come Bettelmatt, Formazza, Nostrano Mottarone, Walserina o grandi Dop come Bra, Raschera, Castelmagno e Toma. Non mancano eccellenze lombarde (Quartirolo e Taleggio), friulano-venete (Asiago, Montasio, Monte Veronese) e gli 'Antichi sapori dello spazzacamino', note specialità della val Vigezzo.
E-MAIL
Un nome storico del formaggio piemontese è quello di Giuseppe Castagna, autore da oltre 60 anni a Ornavasso di clamorosi formaggi alpini stagionati come Bettelmatt, Formazza, Nostrano Mottarone, Walserina o grandi Dop come Bra, Raschera, Castelmagno e Toma. Non mancano eccellenze lombarde (Quartirolo e Taleggio), friulano-venete (Asiago, Montasio, Monte Veronese) e gli 'Antichi sapori dello spazzacamino', note specialità della val Vigezzo.
TELEFONO
0323837628