Leonardo Di Nucci è il primo pastore-casaro delle famiglia di cui si abbia notizia. Vissuto nel 1600, ha dato l’inizio a una lunga genealogia di casari. Una storia che merita di essere approfondita nel museo presente all’interno del caseificio, dove è possibile seguire percorsi storici e gustativi guidati. Franco, attuale titolare insieme con la moglie e i figli, impiega il latte di 15 allevamenti dell’alto Molise, di bovini e pecore, e lo lavora a crudo con la tecnica della pasta filata, impiegando il siero innesto. Il fiore all’occhiello della produzione è il Caciocavallo di Agnone, semistagionato (fino a 60 giorni), stagionato (fino a 120 giorni) e stagionato-extra nelle cantine di Pietra Rapillo di Agnone per oltre 180 giorni. Troviamo inoltre la scamorza (anche aromatizzata con ingredienti del territorio), la scamorza a pasta di caciocavallo (nelle varianti Birillo, dalla forma oblunga, e Treccia), la manteca, ovvero un involucro di caciocavallo che racchiude un cuore di burro crudo, e il caciosalame, che inserisce il salame nel caciocavallo, e poi i formaggi freschi come la Stracciata (premiata formaggio dell’anno a Italian Cheese Awards 2017) e altri formaggi speciali che combinano ingredienti del territorio come il peperone secco dolce di Altina o il tartufo nero in scaglie. Due i punti vendita aziendali (ad Agnone, in via Roma 12, e a Isernia, in corso Garibaldi 24).
E-MAIL
TELEFONO
086577288