Secondo la leggenda ci troviamo al cospetto di un antenato del Grana Padano. Quello che è certo è che il Granone Lodigiano è conosciuto e apprezzato fin dal Cinquecento ma, a partire dagli anni Settanta, non era più in produzione anche a causa della lunga e complessa lavorazione che richiedeva. Grazie all’impegno della Provincia e a un gruppo di ostinati caseifici, ha vissuto una nuova rinascita con il nome di Tipico Lodigiano. Si tratta di un formaggio dalla consistenza dura e pastosa, con la classica occhiatura da dove fuoriesce la lacrima saporita che lo rende immediatamente riconoscibile e che gli vale anche il soprannome di 'Grana con la goccia'. L’unicità di questo formaggio è anche nella forma, la raspadura, nata come modo di servire questo formaggio – a scaglie – recuperando le forme difettose e che oggi invece è un’arte, praticata con un apposito coltello e che rende il formaggio così tagliato un antipasto tradizionale comune nelle tavole lombarde.
Il Caseificio Dedè Alberto di Borghetto Lodigiano, attivo dal 1945, produce anche il Grana Padano.
E-MAIL
Il Caseificio Dedè Alberto di Borghetto Lodigiano, attivo dal 1945, produce anche il Grana Padano.
TELEFONO
037180238