Grandi vini di Valtellina

SOCIAL

Servizi

I vini

Valtellina Superiore Riserva 'Signorie' - Valtellina Superiore Inferno 'Efesto' - Valtellina Superiore Inferno Riserva - Valtellina Superiore Grumello 'Tirso' - Valtellina Superiore Grumello Riserva - Valtellina Superiore Sassella 'Alisio' - Valtellina Superiore Sassella Riserva - Valtellina Superiore Valgella 'Belviso 1380' - Terrazze Retiche di Sondrio 'Sorel' (r - nebbiolo, cabernet) - Alpi Retiche Bianco 'La Novella' (chardonnay, incrocio Manzoni) e 'Rezio' (chardonnay, incrocio Manzoni, nebbiolo e rossola vinificati in bianco) - Alpi Retiche Rosé 'Cerasum' (nebbiolo) - Alpi Retiche Nebbiolo Passito 'Anomalia Singolare'
TOP HUNDRED Sforzato di Valtellina

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

È il 1940 quando Guido Nera dà inizio all’attività vitivinicola della famiglia, succeduto poi dal figlio Pietro negli anni Cinquanta, quando con caparbietà ed orgoglio inizia ad accorpare diversi ettari di vigneti, oggi di proprietà dell’Azienda Agricola Caven dei fratelli Stefano e Simone Nera fondata nel 1982. In Valtellina i Nera sono un patrimonio regionale, grazie alle loro doti di vignaioli e alla capacità di imbottigliare veri e propri gioielli enoici.

I terreni di proprietà sono collocati su pendii impervi e scoscesi, garantendo una viticoltura di qualità e sacrifici; un lavoro 'eroico', dove per ogni ettaro occorrono tra le 1200 e 1400 ore di lavoro. Un altro gravoso e costoso lavoro è richiesto per la manutenzione degli oltre 250.000 muretti a secco che coprono una lunghezza complessiva di circa 2.500 km e fanno della Valtellina la più grande area viticola terrazzata di montagna in Italia.
Selezione clonale e cura meticolosa della vigna hanno contribuito alla crescita qualitativa dell’azienda, oggi estesa lungo 10 ettari di vigneti, dove riposano cloni selezionati dalla Fondazione Dott. Piero Fojanini di Studi Superiori.

I numerosi successi ottenuti hanno spinto l’azienda e la famiglia a guardare positivamente al futuro, grazie anche alla nuova struttura di rappresentanza che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del vino ospitando corsi di aggiornamento, meeting di lavoro ed eventi aziendali. Dal 2009 è possibile recarsi presso il Wine Bar aziendale presso le cantine site in Chiuro, direttamente sulla strada statale dello Stelvio: qui, oltre alle ottime etichette, potrete degustare i prodotti tipici della Valtellina, come i formaggi D.O.P. Bitto e Casera, la Bresaola di Valtellina I.G.P. e i pizzoccheri.

indirizzo: Casa Vinicola Pietro Nera / azienda agricola Caven - via Stelvio 40/A - Chiuro (So)
Vi aspettiamo per una visita e una degustazione! Scegliete tra le nostre proposte enoturistiche: www.neravini.com




  Contatta Casa Vinicola Pietro Nera

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon