Testo publiredazionale
La
Cantina di Santadi è ubicata nel Basso-Sulcis-Iglesiente, zona sud-occidentale della Sardegna; in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di
Porto Pino. Nata nel 1960 e superate le difficoltà dei primi anni, con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente (animato da quella determinazione che genera entusiasmo e passione) l’azienda adotta strategie vincenti che le garantiscono un nuovo volto, con direttive più coerenti per i
soci produttori.
L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato per dare visibilità ed identità alla cultivar principe del territorio - il Carignano - senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della >
Sardegna, quali vermentino, nuragus e nasco. Dalle uve dei vigneti ad alberello si ottengono vini a base carignano, dal contenuto estrattivo esuberante, dal nobile quadro tannico e dal perfetto equilibrio tra componente acido organica, grado alcolico e valore polifenolico; infine, il
ponderato uso della barrique in rovere francese contribuisce armoniosamente a favorire il ciclo evolutivo di questi emozionanti vini da invecchiamento come il Carignano del Sulcis 'Terre Brune', il Carignano del Sulcis Riserva 'Rocca Rubia', il Cannonau di Sardegna 'Noras' e il Valli di Porto Pino 'Araja'.
La gamma dei vini si completa con il Carignano del Sulcis 'Grotta Rossa' e il Monica di Sardegna 'Antigua', poi lo Spumante metodo classico Solais ed i raffinati bianchi Valli di Porto Pino 'Villa di Chiesa' (40% chardonnay 60% vitigni locali), il Vermentino di Sardegna 'Cala Silente', il Nuragus di Cagliari 'Pedraia' e il Vermentino di Sardegna 'Villa Solais'. Da non perdersi anche i vini da dessert Latinia e Festa Noria, entrambi da uve autoctone.
Carignano del Sulcis Riserva 'Rocca Rubia' - Carignano del Sulcis 'Grotta Rossa' - Monica di Sardegna 'Antigua' - Cannonau di Sardegna 'Noras' - Araja (r - carignano, sangiovese) - Valli di Porto Pino 'Shardana' (r - vitigni locali) - Nuragus di Cagliari 'Pedraia' (b - nuragus, vermentino) - Vermentino di Sardegna 'Cala Silente' e 'Villa Solais' - Villa di Chiesa (b - vermentino, chardonnay) - Carignano del Sulcis Rosato 'Tre Torri' - Spumante Metodo Classico 'Solais' - Latinia (ps - nasco) - Festa Noria (vino rosso liquoroso)
per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su I Giorni del Vino (Einaudi, 2009)