Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

Cantina Valle Isarco, fondata nel 1961, è una cantina cooperativa giovane composta da 135 famiglie le quali coltivano 150 ettari di vigna nel cuore della Valle Isarco, una tra le regioni vitivinicole più piccole della regione (sono prodotti qui all'incirca l'8% dei vini) e contemporaneamente tra le più importanti.
Peter Baumgarner è il presidente della cooperativa, Armin Gratl il direttore generale e Hannes Munter l’enologo: i tre, assieme ad un team dinamico e competente, sono i motori di questa azienda, oggi punto di riferimento importante per la regione.

L'ambiente è quello di una valle alpina, stretta, montuosa che si dipana da Bressanone a Bolzano, lungo l'omonimo fiume. La vite si arrampica sulla roccia, dai 3/400 metri di Chiusa per arrivare ai mille di Tiso. I vigneti sono posizionati sulla destra del fiume, orientati a sud-est e sud. Nella composizione dei terreni c'è porfido a sud e sasso di Chiusa al centro e a nord, l'escursione termica è notevole, le piogge scarse e l'irraggiamento è molto buono. Basta un'immagine per rappresentare al meglio questo ambiente ed è quella dei terrazzamenti necessari per poter lavorare su pendenze che arrivano fino al 60% e per questo il lavoro è necessariamente manuale. Il vino che si ottiene qui, però, merita questo enorme sforzo.

Lo racconta bene il nuovo logo, che celebra il cinquantenario e che riproduce stilizzato un diamante. Una ricerca della perfezione che ha trovato una ulteriore spinta grazie alla collaborazione con l'enologo Riccardo Cotarella che proprio da quest'anno proverà a mettere la sua firma su questi vini.
La base di partenza però è già ottima, come dimostra la degustazione fatta recentemente, che prende in esame Kerner e Sylvaner nelle versioni classiche e nelle selezioni Aristos e Sabiona, nome che deriva da un antico insediamento monastico.

I vini

Alto Adige Valle Isarco Sylvaner - A.A. Valle Isarco Sylvaner 'Aristos' e 'Sabiona' - Alto Adige Valle Isarco Kerner 'Aristos' e 'Sabiona' - A.A. Valle Isarco Pinot Grigio - A.A. Valle Isarco Veltliner - A.A. Kerner Passito 'Nectaris'
TOP HUNDRED Alto Adige Valle Isarco Kerner
Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa ilGusto.it nel 2022

  Contatta Cantina Produttori Valle Isarco

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon