Testo publiredazionale
Siamo in
Piemonte, nelle Langhe, ai piedi della collina di
Diano d’Alba, sul versante che guarda il castello di Grinzane, tra dolci pendii, vigneti dalle geometrie regolari e distese di noccioleti. Qui,
l’Azienda Camparo è condotta da tre generazioni dalla famiglia Drocco la quale si dedica alla cura meticolosa di vitigni quali dolcetto, nebbiolo, viognier ed arneis, intelligentemente sistemati in base all’esposizione che va da nord-est a sud, intorno alla cantina, in una zona chiamata Bric del Camparo sotto il comune di Diano d’Alba.
Dai comuni di
La Morra, Barolo e Grinzane Cavour l’azienda Camparo produce invece Barbera d’Alba e Barolo, seguendo una filosofia produttiva che si rispecchia nel rispetto dell’ambiente e del benessere del consumatore, una priorità dal grappolo fino al calice.
Il segreto del successo di questa
impresa familiare che produce vino biologico dal 2000, risiede nel continuo dialogo con la
tradizione ma con lo sguardo rivolto alle sfide del nostro tempo.
Tra le loro sei referenze a disposizione, da non perdere assolutamente il Langhe Bianco, blend di arneis e favorita che gioca su toni agrumati e acidita’ vibrante, e il calice del Dolcetto di Diano d’Alba che è un’esplosione di frutta rossa bilanciato da un sorso morbido, elegante e dal piacevolissimo finale mandorlato.