Tra i produttori di Roccaverano si custodisce il segreto di questo formaggio dal carattere unico e dalla storia antica, che si intreccia alla perfezione con quella del suo territorio. L’ingrediente base è il latte caprino (a cui può esser aggiunto latte ovino o latte vaccino) ed è commercializzato sia nella versione fresca, dove sviluppa una caratteristica nota acidula, sia in quella stagionata, con la pasta morbida che cede e s’increspa. La produzione si concentra tra le province di Asti e Alessandria, in particolare tra Monastero Bormida e Roccaverano, dove si trovano alcune tra le realtà più stimate da ilGolosario appartenenti al Consorzio dei Produttori di Robiola di Roccaverano Dop che abbiamo il piacere di segnalarvi.
Nel cuore della Langa astigiana incontriamo l’Azienda Buttiero-Dotta. Delia, Piero e Loredana allevano un centinaio di capi da cui ricavano la materia prima per la produzione di questo formaggio iconico.