Un formaggio che è parte integrante della popolazione di queste montagne, non a caso Bagòss è il nome con il quale gli abitanti di Bagolino indicano se stessi. La caratteristica che salta subito all’occhio di questo prodotto è il colore giallo oro della pasta, che si ottiene in seguito all’aggiunta di un cucchiaio di zafferano dopo la rottura della cagliata. L’abitudine si tramanda dai tempi della Serenissima, quando l’usanza aveva lo scopo di rendere visivamente più 'nobile' il formaggio che finiva sulle tavole dei Dogi veneziani. Il sapore del Bagòss è leggermente speziato e sapido, il profumo è deciso e la sua stagionatura va da un minimo di 12 mesi a un massimo di 36.
Senza dubbio Mario Buccio è uno dei nostri produttori preferiti, che rappresenta la quinta generazione di una famiglia di malgari e, insieme al Bagòss, produce formaggelle di vacca e di capra, ricotta e burro da affioramento. La vasta teoria di prodotti si può acquistare e gustare a La Malga del Re (dove il re è il Bagòss), il ristorante aperto dalla famiglia Buccio in via Sant’Anna, 37 (tel. 3383260824) sempre a Bagolino.
Senza dubbio Mario Buccio è uno dei nostri produttori preferiti, che rappresenta la quinta generazione di una famiglia di malgari e, insieme al Bagòss, produce formaggelle di vacca e di capra, ricotta e burro da affioramento. La vasta teoria di prodotti si può acquistare e gustare a La Malga del Re (dove il re è il Bagòss), il ristorante aperto dalla famiglia Buccio in via Sant’Anna, 37 (tel. 3383260824) sempre a Bagolino.
TELEFONO
3383260824