È un progetto a noi molto caro, quello che da anni porta avanti Piazza dei Mestieri, in una zona difficile di Torino, insegnando a centinaia di ragazzi con situazioni complicate e a rischio marginalità mestieri artigiani, dal fornaio al pasticciere, passando per la birra artigianale, che può essere degustata anche nel brewpub annesso all’impianto produttivo, dove è possibile accompagnarla a tante proposte gastronomiche. Negli anni, la qualità è salita vertiginosamente, e oggi questo birrificio non ha nulla da invidiare ai nomi più importanti della scena brassicola italiana. Basti pensare alla Chagall, corposa doppelbock, persistente nelle note di frutta rossa e caramello. O alla American Jasper, una pils reinterpretata con luppoli americani, che è stata premiata da Unionbirrai come birra dell’anno nel 2021. O ancora alla Manet, dissetante blond ale dai sentori fruttati, dove trovare evidenza della loro bravura; la fresca Zenz con aggiunta di zenzero; la dolce e maltata Triple Flight. La Chellerina è una didascalica Vienna Lager nata dalla ricetta comune di quattro birrifici torinesi (e per questo rinominata 'Turin Lager'), mentre l’Amstrong è una birra ad alta fermentazione di colore ambrato, ispirata alle double Ipa americane, senza dimenticare l’italianissima Frida una grape ale con mosto pregiato di Sauvignon. Gli amanti del luppolo troveranno soddisfazione con la Hopper, american pale ale dal profumo floreale e agrumato, e la Trhoppycal, white Ipa resa velata dall’uso del frumento. Ultima ma non ultima la Winternacht, una baltic porter ispirata alle birre scure del Nord Europa, Medaglia d’oro al Brussels Beer Challenge 2021.
TELEFONO
01119709642