Barbera del M.to “Le Verrane” - Dolcetto del M.to “Bricco Serra” - Arcese (b - cortese, arneis, favorita) - Moscato d’Asti
TOP HUNDRED Barbera d’Asti “Ronco Malo”
Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2012
Gianluigi Bera è un poeta, scrittore, amante della sua terra che lavora con il massimo rispetto, secondo i criteri dell’agricoltura biologica più rigorosa. Straordinario il suo Moscato d’Asti che nasce sulle colline di Sant’Antonio a Canelli, ma anche la Barbera d’Asti “Ronco Malo”. Il vino ha colore rubino abbastanza concentrato, al naso si impone la viola ammandorlata della Barbera tipica, in bocca ha un ingresso morbido ma poi svela le caratteristiche proprie di questo particolare approccio in vigna e in cantina: una spiccata acidità, un finale amarognolo decisamente gradevole se si accompagna a uno straordinario bollito. Questi sono vini veri!
TOP HUNDRED Barbera d’Asti “Ronco Malo”
Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2012
Top hundred
Top Hundred 2012: Barbera d’Asti “Ronco Malo” 2009Gianluigi Bera è un poeta, scrittore, amante della sua terra che lavora con il massimo rispetto, secondo i criteri dell’agricoltura biologica più rigorosa. Straordinario il suo Moscato d’Asti che nasce sulle colline di Sant’Antonio a Canelli, ma anche la Barbera d’Asti “Ronco Malo”. Il vino ha colore rubino abbastanza concentrato, al naso si impone la viola ammandorlata della Barbera tipica, in bocca ha un ingresso morbido ma poi svela le caratteristiche proprie di questo particolare approccio in vigna e in cantina: una spiccata acidità, un finale amarognolo decisamente gradevole se si accompagna a uno straordinario bollito. Questi sono vini veri!
TELEFONO
0141831157