La storia che lega l’apicoltura alla Valtellina è antica, anche per merito delle favorevoli condizioni ambientali, un mix tra ambienti incontaminati, fioriture e aria di montagna, ideale per l’ottenimento di questo nettare, che restituisce in ogni barattolo una perfetta sintesi dell’ecosistema in cui nasce. Inoltre è strettamente correlata alla coltivazione di grano saraceno, in quanto questo tipo di grano necessita dell’impollinazione delle api.
Stefano Beltrama ha recuperato terreni abbandonati ad Albosaggia dando vita, inizialmente quasi per gioco, a una produzione biologica di diversi mieli (millefiori, millefiori di alta montagna, castagno, rovo e melata). Nel tempo vi ha affiancato la coltivazione di frutti di montagna, con cui realizza pregevoli confetture biologiche di lamponi, mirtilli e prugne. È recente l’avvio di una produzione di vino da uve nebbiolo, coltivate in regime biologico.
TELEFONO

3384553986
3467893410

Servizi