Sui prati ricchi di biodiversità vegetale del Parco del Gran Sasso, pascolano le pecore di razza Gentile di Puglia e Sopravvissana e una piccola mandria di razza Pezzata Rossa e Podolica di Giulio Petronio. Il latte degli animali viene poi lavorato a crudo per ottenere il Canestrato di Castel del Monte, stagionato da due mesi a un anno (e fino a 4 anni), con le forme trattate con olio di oliva per impedire che si secchino. Una particolare variante è il C’Eralatte, che stagiona sotto cera d’api. Non mancano i caciocavalli, il formaggio tipo Marcetto, una crema spalmabile piccante, la mozzarella, la ricotta (fresca, affumicata e stagionata) e i formaggi misti di bovino e ovino. Della produzione di Giulio fanno parte anche altre categorie di prodotti tra cui spiccano la farina di grano Solina, la Muscisca, una carne magra di pecora tagliata a striscioline, salata, essiccata al sole e affumicata, oltre alle lenticchie di Santo Stefano.
E-MAIL
TELEFONO
3207283091,33358140330