Clima mite e vegetazione ricca, con tanti pascoli che profumano di erbe aromatiche, rendono il monte Poro, nell’altopiano calabrese che domina Capo Vaticano, territorio d’elezione per la produzione del pecorino, che qui ha radici profonde. La lavorazione è simile a quella crotonese, con l’unica differenza che la cagliata non viene più riscaldata dopo la frantumazione mentre la pressatura richiede maggior tempo, poiché la spurgatura è più impegnativa. La salatura è a secco e la crosta è trattata con olio di oliva e peperoncino. La stagionatura è variabile: se fresco, il pecorino ha pasta tenera, profumo delicato e sapore dolce ed è ottimo da gustare a tavola; se affinato a lungo, ha pasta consistente, profumo aromatico e sapore intenso e sapido. La pasta, molto grassa, rilascia talvolta sentori di menta, sottobosco e fieno secco.
A Zaccanopoli i fratelli Mazzitelli hanno fondato nel 1998 l’Azienda Agrituristica Caridà, che propone pecorino fresco e stagionato in ambiente naturale. Oltre ai latticini, da provare anche il loro olio extravergine di oliva e i salumi tipici regionali. All’agriturismo è possibile pranzare e pernottare.
E-MAIL
A Zaccanopoli i fratelli Mazzitelli hanno fondato nel 1998 l’Azienda Agrituristica Caridà, che propone pecorino fresco e stagionato in ambiente naturale. Oltre ai latticini, da provare anche il loro olio extravergine di oliva e i salumi tipici regionali. All’agriturismo è possibile pranzare e pernottare.
TELEFONO
3389545968
3346008785
3473863937