La Valle Vogna è un gioiello incontaminato situato nel cuore della Valsesia. Raggiungibile dalla frazione di Riva Valdobbia, si snoda lungo il torrente omonimo e regala ai visitatori un panorama mozzafiato di pascoli erbosi fioriti, boschi rigogliosi, laghi cristallini e limpidi corsi d'acqua. Il tutto impreziosito dalle caratteristiche casette in pietra dei Walser, popolo che colonizzò la zona a partire dal XIII secolo. Durante i nostri viaggi alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane, abbiamo avuto la fortuna di incontrare tre giovani realtà che, con passione e dedizione, portano avanti l'antica tradizione casearia della Valle Vogna. Tra queste citiamo con entusiasmo l’attività di Daiana, Filiberto e Leonardo Vaira che producono un’ampia teoria di bontà valsesiane. Da maggio a ottobre, Filiberto e Leonardo si dedicano agli alpeggi d’altura, dove le vacche di razza Bruna Alpina pascolano tra i 1.400 e i 2.000 metri, ma anche l’allevamento stanziale di suini e di capre, quindi la frutticoltura e l’apicoltura. Presso la loro azienda agricola troverete squisite tome d’alpeggio come il Padotra, formaggio grasso d’alpeggio di pezzatura grossa, prodotto con latte crudo di vacche Brune Alpine originali; deliziosi tomini di capra, ricottine fresche e burro. Molto gustosi anche i salamini stagionati di capra e di vacca, così come il miele millefiori al rododendro. Daiana si occupa invece del maneggio ippico alle porte di Alagna.
E-MAIL
TELEFONO
3470936507 - 3471278113