La morfologia del Piemonte, con pianure, colline e montagne, da sempre si è dimostrata ideale per l’apicoltura, in particolare tra l’Astigiano e il Cuneese. Essendo le api delle sentinelle dell’ambiente, il territorio è infatti una componente essenziale per dare vita a un buon miele: ecosistema favorevole, flora selvatica e qualità dell’aria sono ingredienti necessari, garantiti dagli apicoltori che vi segnaliamo di seguito.
La Tenuta Il Ritiro di Giacomo Acerbi opera sui colli tortonesi e produce miele dal 2006 allevando api regine buckfast. Particolarmente apprezzato a livello europeo per l’allevamento e la riproduzione di api regine buckfast. La produzione inizia nel 2006 e spicca per il monoflora e millefiori dai 3.000 alveari che vengono spostati tra Piemonte, Lombardia e Liguria, oltre al miele di nocciolo, tarassaco, ciliegio, acacia, melata e al millefiori.
E-MAIL
La Tenuta Il Ritiro di Giacomo Acerbi opera sui colli tortonesi e produce miele dal 2006 allevando api regine buckfast. Particolarmente apprezzato a livello europeo per l’allevamento e la riproduzione di api regine buckfast. La produzione inizia nel 2006 e spicca per il monoflora e millefiori dai 3.000 alveari che vengono spostati tra Piemonte, Lombardia e Liguria, oltre al miele di nocciolo, tarassaco, ciliegio, acacia, melata e al millefiori.
TELEFONO
3806569214
01431975208