Il territorio della Lombardia è particolarmente adatto alla produzione di moltissime varietà di miele e questo è dovuto al clima presente nell’arco alpino, nelle Prealpi e nell’ambiente lacustre. Il suo paesaggio variegato e una lunga storia legata a questo straordinario alimento, rende questa regione privilegiata in fatto di miele, come testimonia l’esistenza di una delle rare Dop sul miele: il miele di acacia varesino, che si sviluppò nel secolo scorso sfruttando le robinie che costellavano la nascente ferrovia. Ci sono anche altri mieli straordinari e variegati di cui desideriamo parlarvi, che provengono dall’areale bresciano, dalla Bergamasca e dalle cascine lombarde
Luca Bonizzoni ha la sua sede a Casteggio, anche se dal 1983 pratica l’apicoltura nomade spostando gli alveari in varie zone d’Italia: in Oltrepò Pavese produce acacia, melata ed erba medica; in Sicilia, agrumi ed eucalipto; al lago d’Orta il castagno; tiglio e rododendro in Valsesia; millefiori in Oltrepò Pavese, sul Monte Rosa e nelle Cinque Terre. Grazie a un lavoro sapiente realizza anche polline, propoli, pappa reale. Alla produzione biologica di miele si è affiancata quella di vini, sempre nel segno del biologico.
E-MAIL
Luca Bonizzoni ha la sua sede a Casteggio, anche se dal 1983 pratica l’apicoltura nomade spostando gli alveari in varie zone d’Italia: in Oltrepò Pavese produce acacia, melata ed erba medica; in Sicilia, agrumi ed eucalipto; al lago d’Orta il castagno; tiglio e rododendro in Valsesia; millefiori in Oltrepò Pavese, sul Monte Rosa e nelle Cinque Terre. Grazie a un lavoro sapiente realizza anche polline, propoli, pappa reale. Alla produzione biologica di miele si è affiancata quella di vini, sempre nel segno del biologico.
TELEFONO
0383805452