La Lombardia, con circa 100.000 ettari coltivati, è la seconda regione risicola d'Italia, e la provincia di Pavia ne rappresenta il cuore pulsante. Divisa in due zone, la Lomellina e il Pavese, offre un panorama variegato di paesaggi e varietà di riso. Nella Lomellina, il 'mare a quadretti' si estende tra Vigevano e Mortara, sede di un'importante borsa del riso. Qui regnano sovrani i risi Tondi, tra cui lo storico Balilla, altre varietà del gruppo Originario, i risi tipo Ribe e tipo indica, e i risi tipici da risotto. Oltrepassando il Ticino, entriamo nel Pavese, dove a est del fiume e a nord del Po troviamo i risi tipo Arborio, Carnaroli e Roma. Per gli amanti del riso, tappa obbligata è Sant'Alessio e Vialone, piccolo comune a nord di Pavia, patria del Vialone Nero o Nero di Vialone, da cui sono derivati il Vialone Nano e il Carnaroli. Dal 1998 nel cuore della Lomellina Cristiana Sartori, titolare dell’Azienda Agricola Dicristiana, agronoma dal forte spirito tenace, produce riso nell’azienda creata dai bisnonni a metà del XIX secolo. I terreni si estendono per 30 ettari, un terzo dei quali occupati dalle risaie, nel rispetto della rotazione colturale da cui nascono, con il marchio Dicristiana le tre varianti di riso Carnaroli: integrale, semilavorato e bianco; riso rosso Ermes e riso Venere nero, molto apprezzati dai ristoratori italiani e stranieri.
Nei restanti 20 ettari di proprietà vengono coltivati colza, miglio, favino e girasole.
E-MAIL
Nei restanti 20 ettari di proprietà vengono coltivati colza, miglio, favino e girasole.
INDIRIZZO
TELEFONO
3355729936