La Lombardia, con circa 100.000 ettari coltivati, è la seconda regione risicola d'Italia, e la provincia di Pavia ne rappresenta il cuore pulsante. Divisa in due zone, la Lomellina e il Pavese, offre un panorama variegato di paesaggi e varietà di riso. Nella Lomellina, il 'mare a quadretti' si estende tra Vigevano e Mortara, sede di un'importante borsa del riso. Qui regnano sovrani i risi Tondi, tra cui lo storico Balilla, altre varietà del gruppo Originario, i risi tipo Ribe e tipo indica, e i risi tipici da risotto. Oltrepassando il Ticino, entriamo nel Pavese, dove a est del fiume e a nord del Po troviamo i risi tipo Arborio, Carnaroli e Roma. Per gli amanti del riso, tappa obbligata è Sant'Alessio e Vialone, piccolo comune a nord di Pavia, patria del Vialone Nero o Nero di Vialone, da cui sono derivati il Vialone Nano e il Carnaroli. I fratelli Carnevale Giampaolo, seguendo le orme del papà Alessandro, si dedicano alle varietà tradizionali come Baldo, Selenio, Carnaroli, Carnaroli integrale, Carnaroli semi-lavorato. Il riso viene commercializzato fresco, subito dopo la lavorazione, delicata per non alterare le caratteristiche organolettiche di ogni varietà. L’azienda fa parte del progetto Carnaroli da Carnaroli Pavese promosso da Camera di Commercio e Coldiretti Pavia. Per acquistare questo prodotto unico potrete recarvi presso lo spaccio aziendale oppure nell’e-shop.

TELEFONO

038474062

Servizi