Un viaggio nella Sila non può prescindere da una visita a questa realtà che è agriturismo dove poter pernottare e mangiare nonché azienda agricola a ciclo chiuso che alimenta il bestiame direttamente col proprio fieno, grano e cereali e ne vende le carni (bovine e di Suino Nero di Calabria). Siamo a 1.100 metri di altitudine, nel cuore del Parco della Sila, in una realtà che ha puntato da subito sui formaggi caprini, che fin dagli anni Novanta godono della certificazione biologica, per poi allargarsi a una vasta scelta di formaggi ottenuti da latte di pecora, mucca e capra e di varia stagionatura: il fiordilatte, il burrino, la scamorza, la burrata, l’ovicaprino, il pecorino, il caprino, i silanini aromatizzati, la giuncata, la caciotta e il caciocavallo tra i freschi e i semistagionati oppure, passando a quelli a lunga stagionatura, ricordiamo il Riserva Biosila e il Riserva di Pezzata Rossa, la cui maturazione in cantina dura almeno 5 mesi, e poi il Caciocavallo Silano Dop.
E-MAIL
INDIRIZZO
TELEFONO
3683243120