Dagli anni Sessanta a Leonforte si coltiva con successo la pesca Settembrina, grazie all’intuizione di Pappalardo di Acireale di proteggere il frutto in sacchetti di carta pergamenata, per proteggerlo dai danni causati della mosca mediterranea. La caratteristica di questa pesca, ottenuta dall’incrocio tra le varietà Bianco e il Giallone di Leonforte, risiede nella sua dolcezza, che ben si presta alla trasformazione in frutta sciroppata e confetture. Dal 2010 gode della certificazione Igp.
Tra le aziende leader nella trasformazione di questa pesca c’è l’Azienda Agricola Agrirape, vincitrice nel 2013 del premio 'Best in Sicily' quale migliore azienda conserviera, che da 70 anni coltiva questo e altri frutti, tutelando il patrimonio della biodiversità. Entrambe le confetture (pesca gialla e pesca bianca) contengono circa l’80% di frutta, il resto è zucchero di canna e succo di limone. Ma avremo anche le confetture di albicocca e fichi d’India e marmellate di arance rosse, limoni e mandarini. Consigliata, infine, l’acquavite Piersica, distillata dalla pesca di Leonforte.
Tra le aziende leader nella trasformazione di questa pesca c’è l’Azienda Agricola Agrirape, vincitrice nel 2013 del premio 'Best in Sicily' quale migliore azienda conserviera, che da 70 anni coltiva questo e altri frutti, tutelando il patrimonio della biodiversità. Entrambe le confetture (pesca gialla e pesca bianca) contengono circa l’80% di frutta, il resto è zucchero di canna e succo di limone. Ma avremo anche le confetture di albicocca e fichi d’India e marmellate di arance rosse, limoni e mandarini. Consigliata, infine, l’acquavite Piersica, distillata dalla pesca di Leonforte.
INDIRIZZO
TELEFONO
0935904862
3391697299