Dagli anni Sessanta a Leonforte si coltiva con successo la pesca Settembrina, grazie all’intuizione di Pappalardo di Acireale di proteggere il frutto in sacchetti di carta pergamenata, per proteggerlo dai danni causati della mosca mediterranea. La caratteristica di questa pesca, ottenuta dall’incrocio tra le varietà Bianco e il Giallone di Leonforte, risiede nella sua dolcezza, che ben si presta alla trasformazione in frutta sciroppata e confetture. Dal 2010 gode della certificazione Igp.
A Leonforte, la famiglia Trovati, proprietaria dell’Azienda Samperi, ha messo a dimora il suo primo pescheto nel 1938 e oggi Giovanni dedica a questo frutto ben 7 ettari di terreno. Oltre alla vendita diretta del frutto maturo, la proposta di succhi di frutta, pesche sciroppate e confetture extra. Particolare attenzione viene dedicata anche alla coltivazione di ulivi, dai quali si ottengono olio extravergine d’oliva e una serie di prelibatezze sottovetro, come creme, patè, salse e antipasti.
E-MAIL
A Leonforte, la famiglia Trovati, proprietaria dell’Azienda Samperi, ha messo a dimora il suo primo pescheto nel 1938 e oggi Giovanni dedica a questo frutto ben 7 ettari di terreno. Oltre alla vendita diretta del frutto maturo, la proposta di succhi di frutta, pesche sciroppate e confetture extra. Particolare attenzione viene dedicata anche alla coltivazione di ulivi, dai quali si ottengono olio extravergine d’oliva e una serie di prelibatezze sottovetro, come creme, patè, salse e antipasti.
TELEFONO
09351976007