Elio Quendoz nel 1990 costruì una stalla alla periferia di Aosta per allevare bovini di razza Pezzata Rossa Valdostana. Oggi sono più di 80 i capi, nutriti con foraggio locale nella stagione invernale e portati in alpeggio durante l’estate all’alpeggio di Chatelanaz a 1.850 metri d’altezza, sopra il villaggio di Vetan. A gestire l’azienda sono i figli di Elio, Vincent e Lydie, che dal 2020 hanno iniziato a produrre carne e dal 2021 pure uova. Dalla stalla parte tutta la filiera, che ha il suo fulcro nella produzione casearia. La punta di diamante è la Fontina Dop prodotta, secondo regolamento, in inverno nel caseificio di Jovençan e, nel periodo estivo, nei pascoli di alta montagna. Poi il Rebletzen du Vallée d’Aoste stagionato in antiche cantine di pietra, il Fromadzo Mégro preparato solo tra ottobre e novembre che viene lasciato stagionare per più di 9 mesi e con la cui panna da affioramento viene prodotto il Burro di Panna. Da provare la Fonduta già pronta prodotta con la Fontina d’alpeggio e la Quendina, un formaggio a pasta semi cotta che contiene erbe aromatiche (erba cipollina e timo) o spezie (peperoncino) al suo interno. Tutti i formaggi si possono acquistare direttamente nell’azienda di Jovençan, che da ottobre a maggio, su prenotazione, organizza anche visite guidate con la degustazione dei prodotti.
Servizi